La cornice:
Roccella Ionica

FIKO:
UN TRIBUTO ALLA MIA TERRA
FIKO si presenta come un gioiello incastonato nella splendida cornice di Roccella Ionica. Nell’antica gemma della Magna Grecia, si dispiega un mosaico di storia, cultura ed eventi che rendono la città un vero e proprio palcoscenico di emozioni. Questa vivace località, dove le piazze storiche si animano di incontri e spettacoli, ospita tesori architettonici come il maestoso Castello Carafa e il suggestivo Teatro al Castello, che accoglie artisti di fama internazionale e concerti degni di nota.
L’eredità delle civiltà che qui hanno fiorito – dai greci agli influssi arabi, passando per le dominazioni successive – si respira in ogni angolo, narrando storie di scambi culturali e trasformazioni che hanno forgiato un territorio ricco di significato.
È una città viva, con un’offerta culturale e turistica studiata nei minimi dettagli.
In questo angolo del Mediterraneo, il mare Ionio con le sue acque cristalline abbraccia la fine sabbia dorata delle spiagge e l’ecosistema marittimo si esprime in ogni sua sfumatura.


È in questo scenario incantevole che FIKO invita a un viaggio sensoriale, un’esperienza che unisce tradizione e innovazione. Il nome stesso, FIKO, richiama il fico d’India, simbolo per eccellenza della vegetazione mediterranea, pianta che ha ispirato secoli di cultura e bellezza e che porta in sé la storia di antiche civiltà.
All’interno delle due location, ogni dettaglio diventa veicolo del forte legame con il Mediterraneo, testimoniato, ad esempio, dal raffinato arazzo della sala conviviale e dai colori vivaci dei quadri del B&B. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla cura degli spazi, passando anche per le piante del lido, racconta il fascino senza tempo del Mediterraneo.
Così, FIKO offre ai nostri ospiti un’esperienza immersiva ed emozionale in una terra di storia, cultura e bellezza.

Newsletter
Resta aggiornato su tutte le nostre novità iscrivendoti alla FIKO newsletter.